Home 9 News 9 Le fave: storia, benefici nutrizionali e consigli per il consumo

Le fave: storia, benefici nutrizionali e consigli per il consumo

News, Nutrizione

Questa mattina, passando vicino ad un orto, ho notato le piante delle fave che stavano crescendo e, già da qualche giorno, ho notato che il mio fruttivendolo le ha messe in vendita.

Le fave Nutrizionista Genova

Le fave sono un legume la cui stagionalità inizia proprio in questo periodo ed io, quando penso alle fave, penso a piacevoli picnic all’aria aperta in compagnia del salame, del primo sale, del pane e…degli amici…

Questo legume è originario del Nordafrica ed è stato quello più utilizzato in cucina prima dell’introduzione del fagiolo.

Le fave hanno una storia molto interessante e curiosa che risale ai tempi Pitagora, il quale notoriamente si asteneva dal mangiarle ma anche dal toccarle (e come lui i seguaci della sua scuola). La storia racconta che Pitagora, in fuga dagli uomini al servizio di Cilone di Crotone, avrebbe potuto salvarsi se fosse scappato attraverso un capo di fave, ma non lo fece e venne ucciso. Le teorie per cui non lo fece sono diverse e alcuni storici propongono l’ipotesi che soffrisse di favismo, una malatita dovuta ad un deficit enzimatico che si esprime soprattutto a carico dei globuli rossi e i cui sintomi comprendono vertigini, nausea, vomito e anemia.

Caratteristiche e proprietà nutrizionali

100 gr di fave fresche crude contengono:

  • 5,2 gr di proteine
  • 0,4 gr di lipidi
  • 4,5 gr di carboidrati

per un totale di 41 Kcal.

Come tutti i legumi, le fave sono una eccellente fonte di fibre, sono ricche di fosforo, ferro, magnesio, manganese e potassio.

Il consumo delle fave (come di tutti gli altri legumi) aiuta a tenere sotto controllo i livelli di colesterolo nel sangue e della glicemia.

le fave nutrizionista Genova

Attenzione: chi soffre di favismo ne deve evitare il consumo

Per esaltarne le proprietà nutrizionali, come per tutti gli altri legumi, le fave vanno consumate insieme ad un cereale e si prestano ad essere consumate in diversi modi.

Ad esempio è molto buono il purè…

Potrebbe interessarti anche

Incontri con la nutrizionista

Incontri con la nutrizionista

Il cuore del mio lavoro è il rapporto individuale. Credo profondamente nell'importanza di conoscere a fondo la persona con cui lavoro: le sue abitudini, i suoi gusti, le sue esigenze, i suoi...

leggi tutto